Al centro del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a circa 20 km dall’Aquila in località Campo Imperatore a 2200 sul livello del mare, è situato un importante complesso turistico, sportivo, storico e scientifico.
L’Altopiano di Campo Imperatore, conosciuto anche come “il Piccolo Tibet” d’Abruzzo, presenta numerose peculiarità floristiche e faunistiche, nonché interessanti aspetti geologici e geomorfologici. Si raggiunge salendo da Assergi per il valico della Fossa di Paganica, o dal borgo medievale di Castel del Monte per il valico di Capo la Serra, oppure da Farindola per il Vado di Sole.
Il complesso è famoso soprattutto per l’Albergo “Campo Imperatore”, rifugio in cui il 26 luglio 1943 fu portato Benito Mussolini che ivi trascorse 48 giorni di prigionia. Ancora oggi sono a disposizione dei visitatori gli alloggi di prigionia del Duce.
Numerosi sono gli impianti sciistici del circondario, tra cui ricordiamo Campo Felice, Ovindoli nel Parco regionale naturale del Sirente Velino e Roccaraso nell’Alto Sangro.
Sono diverse le possibilità di salita al grande rifugio di Campo Imperatore. All’ombra del Corno Grande, sul Massiccio del Gran Sasso, un paesaggio alpino attende da sempre curiosi e turisti della gita domenicale. Nel tempo anche il pubblico del grande ciclismo, voglioso di emulare i propri beniamini, ha potuto fare conoscenza con il “mostro” degli Appennini.
Un “mostro” a tutti gli effetti per lunghezza della salita e per durezza degli ultimi chilometri.
Un luogo che pare quasi fuori dai confini dello spazio quando si transita attraverso il falsopiano a ragione denominato “Piccolo Tibet”, prima di affrontare gli ultimi cinque chilometri di salita.
In ordine di tempo la prima volta del Giro al Gran Sasso è nel lontano 1971.
Negli anni del dominio di Merckx è programmata per il 25 maggio 1971 la Pescasseroli – Gran Sasso d’Italia. A conquistarla è Vicente Lopez Carril, scalatore spagnolo della Kas di Josè Manuel Fuente.
Passano ventiquattro anni per rivedere il Gran Sasso al Giro. Stavolta la tappa è la Frosinone – Gran Sasso (Fonte Cerreto). Il Giro del 1985 si ferma quindi ai piedi dell’erta finale di Campo Imperatore dopo aver affrontato Forca d’Acero, Passo del Diavolo e salita di Ovindoli. A vincere è Franco Chioccioli in maglia Maggi Mobili.
Nel 1989 l’arrivo, è a Campo Imperatore, nella Roma – Gran Sasso d’Italia.
John Carlsen in maglia Fagor con lunga fuga vince la tappa; dieci anni dopo è la volta di Marco Pantani ad alzare le braccia a Campo Imperatore.
In una giornata dominata dal freddo, sono in programma i 253 km della Pescara – Gran Sasso d’Italia con le ascese di Valli Olmo di Bobbi, Ovindoli e la classicissima erta finale, all’ombra del rifugio in cui, nella Seconda Guerra Mondiale, fu imprigionato Benito Mussolini.
Nel 2017 una bella novità è rappresentata dal Giro d’Italia Under 23 che torna a far tappa a Campo Imperatore, scelto addirittura come epilogo del Giro.
Nella Francavilla al Mare – Campo Imperatore si impone di forza il duo della Mitchelton formato da Jay Hindley e Lucas Hamilton.
1950 Domenica 4 Giugno
Stage 10, Bolzano – Milano Vincitore: Mario Fazio
1962 Sabato 3 Giugno
Stage 15, Moena – Aprica Vincitore: Vittorio Adorni
1967 Sabato 10 Giugno
Stage 21, Trento – Tirano Vincitore: Marcello Mugnaini
1979 5 Giugno
Stage 18Trento – Barzio Vincitore: Amilcare Sgalbazzi
1988 5 Giugno
Stage 14, Chiesa Valmalenco – Bormio Vincitore: Erik Breukink
1990 3 Giugno
Stage 17, Moena – Aprica Vincitore: Leonardo Sierra
1992 10 Giugno
Stage 15, Morbegno – Aprica Vincitore: Franco Chioccioli
1994 5 Giugno
Stage 15, Merano – Aprica Vincitore: Marco Pantani
1996 8 Giugno
Stage 21, Cavalese – Aprica Vincitore: Ivan Gotti
1997 7 Giugno
Stage 21, Malè (Val di Sole) – Edolo Vincitore: Belli (Pavel Tonkov)
1999 5 Giugno
Stage 21, Madonna di Campiglio – Aprica Vincitore: Robert Heras
2004 29 Maggio
Stage 19, Bormio – Presolana Vincitore: Stefano Garzelli
2006 27 Maggio
Stage 20, Trento – Aprica Vincitore: Ivan Basso
2008 31 Maggio
Stage 20, Rovetta – Tirano Vincitore: Emanuele Sella
2010 28 Maggio
Stage 19, Brescia – Aprica Vincitore: Michele Scarponi
2011 25 Maggio
Stage 17, Feltre – Tirano Vincitore: Diego Ulissi
2012 26 Maggio
Stage 20, Caldes/ Val di Sole – Passo dello Stelvio Vincitore: Thomas De Gendt
2015 26 Maggio
Stage 16, Pinzolo – Aprica Vincitore: Mikel Landa
2017 23 Maggio
Stage 16, Rovetta – Bormio Vincitore: Vincenzo Nibali
2019 28 Maggio
Stage 16, Lovere – Ponte di Legno Vincitore: Giulio Ciccone
2019 20 Giugno
Stage 6, Aprica – Aprica Vincitore: Juan Diego Alba Bolivar
2020 5 agosto
Stage 8, Aprica – Aprica Vincitore: Thomas Pidcock
2011 7 Luglio
Stage 7 Rovato – Grosotto Vincitrice: Marianne Vos
2016 6 Luglio
Stage 5, Grosio – Tirano Vincitrice: Mara Abbott
Hai altri contenuti per arricchire questo segmento?
Vuoi proporci un nuovo segmento?