San Pellegrino Terme, collocata nel cuore della Valle Brembana, è una località climatica di cura e di soggiorno, adagiata lungo le rive del fiume Brembo, che divide in due il paese, situato in una valle naturale circondata da rilievi.
Oltre agli incantevoli e incontaminati paesaggi naturalistici, San Pellegrino Terme ripropone le affascinanti e suggestive atmosfere della “Belle Epoque” di inizio ‘900. Chi ama viaggiare nella storia, può ritrovare in questo luogo di vacanza, l’eleganza e il sapore dello stile liberty, testimoniati in particolare dalle imponenti strutture dei complessi monumentali del Casinò e del Grand Hotel.
San Pellegrino Terme è legata a doppio filo al mondo del ciclismo, dilettantistico e professionistico e lo è per differenti aspetti: da “quella” San Pellegrino ispiratrice del famoso “Trofeo San Pellegrino” per dilettanti e della contemporanea squadra professionistica fino alle svariate competizioni che nel tempo si sono disputate attorno ad essa.
Il legame col Selvino è evidente per i molti passaggi che, nel corso del tempo, hanno condotto i corridori a valicare la salita bergamasca per poi fiondarsi verso la cittadina famosa per la mitica “Aranciata”.
Già dal 1911, con la vittoria di Mario Bonalanza, si segnala la presenza di una classica come la Milano – San Pellegrino. La corsa vedrà la disputa di ben undici edizioni, tra lo stesso 1911 ed il 1948.
1968 Sabato 1 Giugno
Stage 12, Gorizia – tre cime di Lavaredo Vincitore: Eddy Merckx
1969 Mercoledi 4 Giugno
Stage 19, San pellegrino Terme – Folgaria Vincitore: Italo Zilioli
1976 Venerdi 11 Giugno
Stage 21, Terme di Comano -Bergamo Vincitore: Felice Gimondi
1995 Martedi 30 Maggio
Stage 17, Cenate Sotto-Selvino
Vincitore: Tony Rominger
2017 Domenica 21 Maggio
Stage 15, Valdengo – Bergamo
Vincitore: Bob Jungels
1988 Domenica 12 Giugno
Novara – Selvino
Vincitore: Dimitri Konychev
2021 8 Giugno
Bonferraro – S.Pellegrino Terme
Vincitore: Alois Charrin
Hai altri contenuti per arricchire questo segmento?
Vuoi proporci un nuovo segmento?