La città, disposta ai piedi della prima fascia collinare appenninica, presenta altre numerose testimonianze d’architetture e di monumenti di valore come il Teatro Comunale, il Palazzo Vescovile, il Duomo e altri edifici civili e religiosi di pregevole valenza. E’ un centro del buon vivere con un’economia articolata e differenziata in diversi settori.
L’agricoltura è all’avanguardia in coltivazioni specializzate, soprattutto nel segmento della frutticoltura mentre l’industria ha una grande e antica tradizione nella ceramica e più recenti insediamenti in vari settori manifatturieri cresciuti in epoca moderna con forte connotazione nella ricerca tecnologica d’avanguardia.
In questa zona il sistema cooperativo ha avuto la sua culla ed è tuttora diffuso nelle varie branche d’attività.
E’ Imola, città romagnola ricca di monumenti importanti e di lunga storia – anche ciclistica, e di particolare valore, come il Mondiale professionisti del 1968 vinto per distacco da Vittorio Adorni che ha finalizzato un grande lavoro della nazionale azzurra, la storica, gloriosa, Coppa Placci con un notevole albo d’oro, organizzazioni curate da Nino Ceroni, “senior” sempre in forma – che ha dato il via al rinato e atteso Giro d’Italia Giovani “Under 23” dopo una sosta di cinque anni.
A Imola il fruscio delle biciclette ha pure anticipato nel tempo il rombo dei motori, automobili e motociclette che siano, nel famoso autodromo intitolato a Enzo e Dino Ferrari che è stato pure teatro e casa di molteplici eventi ciclistici. Fra i molti corridori imolesi è da ricordare Diego Ronchini (1935-2003), ottimo professionista dal 1956 al 1966, vincitore del Giro di Lombardia 1957 e di altre classiche.
E’ da ricordare pure Luciano Pezzi (1921-1998), romagnolo puro che ha vissuto nella vicina Dozza, ottimo gregario e grande direttore sportivo anche nella Mercatone Uno con sede a Imola, che riposa nel cimitero imolese del Piratello.
1 Settembre 1968
4 giugno 1968 Imola – Ravenna
4 giugno 1992 Imola – Bassano del Grappa
21 maggio 2015 Imola – Vicenza
17 maggio 2018 Osimo – Imola
9 giugno 2017
Imola-Imola. Tappa 1 della ripartenza del Giro d’Italia U23.
dal 1923 al 2012
Hai altri contenuti per arricchire questo segmento?
Vuoi proporci un nuovo segmento?