Hai altri contenuti per arricchire questo segmento?
Vuoi proporci un nuovo segmento?
Incastrato tra Capo Verde e Capo Mele, nella Baia del Sole, il piccolo Borgo sulla riviera Ligure di Ponente ( tra i più belli d’Italia).
Il borgo di Laigueglia è un piccolo paese dall’anima marinara. Si respira un’atmosfera unica fatta di salsedine e luce intensa quando si passeggia per le piazzette che si affacciano direttamente sulla spiaggia, passando per il molo e per la rimessa delle barche dove si ritrovano i pescatori per aggiustare le loro reti… tutto sa di mare, tutto racconta di una vita passata in simbiosi con le onde e intrecciata con i gesti antichi della pesca. Risalendo verso Colla Micheri si arriva al minuscolo borgo medievale e ci si avvicina a Capo Mele, il punto del continente più vicino alla Corsica, antico luogo di partenze, arrivi e scambi via mare. Sul crinale, il faro e la piccola chiesa della Madonna delle Penne, dove il 5 agosto si celebra una cerimonia per marinai e pescatori, contribuiscono a narrare una storia in cui il mare è il vero protagonista, un mare che ancora oggi è il fulcro della vita del borgo, delle sue abitudini e dei suoi riti.
Classica stagionale di apertura, il Trofeo Laigueglia occupa alla fine del 1963 un posto di rilievo nel ciclismo internazionale. La corsa nasce dalla felice intuizione di Pino Villa, (storico direttore sportivo di Charly Gaul), Giancarlo Garassino (presidente dell’azienda di soggiorno dal 1961 al 1965), Angelo Marchiano, il sindaco Giuliano e il “deus ex machina” dell’intero “progetto – Laigueglia” Beniamino Schiavon. E’ un connubio vincente, ideale per lo sviluppo turistico della località nel periodo invernale e per consentire agli atleti di affinare la condizione in vista della Sanremo.
La prima edizione data così 1964, con al via nomi di spicco del panorama ciclistico nazionale, fra i quali Adorni, Cribiori, Balmamion, Pambianco, Zilioli, Baldini e Aldo Moser. La corsa, con tre passaggi sul Testico (da Alassio) e tre su Capo Mele se la aggiudica in maglia Dopolavoro Masone il cesenate Guido Neri, che con l’occasione strappa l0ingaggio nella Molteni .
1964 Domenica 23 Febbraio
1° Edizione
Vincitore: Guido Neri
1965 Domenica 21 Febbraio
2° Edizione
Vincitore: Marino Vigna
1966 Domenica 20 Febbraio
3° Edizione
Vincitore: Antonio Bailetti
1967 Domenica 19 Febbraio
4° Edizione
Vincitore: Franco Bitossi
1968 Domenica 11 Febbraio
5° Edizione
Vincitore: Michele Dancelli
1969 Sabato 15 Febbraio
6° Edizione
Vincitore: Claudio Michelotto
1970 Domenica 15 Febbraio
7° Edizione
Vincitore: Michele Dancelli
1971 Domenica 21 Febbraio
8° Edizione
Vincitore: Italo Zilioli
1972 Domenica 20 Febbraio
9° Edizione
Vincitore: Wilmo Francioni
1973 Domenica 18 Febbraio
10° Edizione
Vincitore: Eddy Merckx
1974 Mercoledì 20 Febbraio
11° Edizione
Vincitore: Eddy Merckx
1975 Giovedì 20 Febbraio
12° Edizione
Vincitore: Gianbattista Baronchelli
1976 Venerdì 20 Febbraio
13° Edizione la salita del Testico torna nel percorso
Vincitore: Franco Bitossi
1977 Mercoledì 23 Febbraio
14° Edizione
Vincitore: Freddy Maertens
1978 Martedì 21 Febbraio
15° Edizione
Vincitore: Knut Knudsen
1979 Martedì 20 Febbraio
16° Edizione
Vincitore: Pierino Gavazzi
1981 Martedì 24 Febbraio
18° Edizione
Vincitore: Giuseppe Saronni
1994 Martedì 15 Febbraio
31° Edizione
Vincitore: Rolf Sorensen
2003 Martedì 18 Febbraio
40° Edizione
Vincitore: Filippo Pozzato
2004 Martedì 17 Febbraio
41° Edizione
Vincitore: Filippo Pozzato
2013 Sabato 16 Febbraio
50° Edizione
Vincitore: Filippo Pozzato
2015 Sabato 19 Febbraio
52° Edizione si introduce la salita di Colla Micheri nel percorso
Vincitore: Davide Cimolai
2023 Mercoledì 1 Marzo
60° Edizione l’organizzazione è assegnata per la prima volta a
Hai altri contenuti per arricchire questo segmento?
Vuoi proporci un nuovo segmento?