Schio, terzo comune per popolazione – gli abitanti sono definiti “scledensi” – dopo il capoluogo e Bassano del Grappa, nella
val Leogra nella zona delle Prealpi Vicentine, percorsa dal torrente Leogra che origina nel versante vicentino del massiccio del Pasubio che confluisce poi, dopo poco Schio, nel torrente Timonchio. È
zona ricca di corsi d’acqua che hanno favorito lo sviluppo industriale del luogo, soprattutto quello della lana, fiorente già dagli inizi del 1700 e che ha affiancato la produzione agricola e quella estrattiva del caolino, tipica della zona.
È comunque la produzione laniera, con le attività collegate, che connota la cittadina nel tempo, soprattutto con la Lanerossi, fondata nel 1817 da Francesco Rossi e trasformata dal figlio Alessandro in una delle maggiori industrie italiane, con varie sedi produttive.
La Fabbrica Alta, del 1862, sei piani in cotto e pietra, imponente, con grandi finestre, rappresenta uno dei principali simboli della prima industrializzazione italiana. Dopo varie vicende il
marchio Lanerossi, conosciuto anche in vari sport, è stato acquisito dalla Marzotto.
A Schio sono significativi il Duomo neoclassico di San Pietro, su un rilievo con bel panorama sottostante, la chiesa gotica di San Francesco e altri edifici.
E’ un legame antico quello di Pian delle Fugazze con il ciclismo.
La splendida radura tra Trentino e Veneto è ancora oggi uno dei punti di passaggio preferiti per cicloamatori e corse di ogni livello, da quelle amatoriali a quelle giovanili.
Data 1922 il primo passaggio del Giro d’Italia da Pian delle Fugazze. È l’anno in cui viene inaugurata la Strada degli Eroi, dedicata a dodici militari (Medaglie d’Oro al Valore) scomparsi durante la Prima Guerra Mondiale rendendosi protagonisti di mirabili azioni.
La superiorità evidente del piemontese Brunero porta l’atleta alla vittoria del Giro, con 12’29” di vantaggio sul compagno Bartolomeo Aymo (pur in presenza della penalizzazione di 25′).
Quello di Aymo è un nome che diventerà famoso nel ciclismo e non solo.
1922 24 Maggio
Stage 1, Milano – Padova Vincitore: Giovanni Brunero
1934 10 Giugno
Stage 17, Bassano del Grappa -Milano Vincitore: Giuseppe Olmo
1936 5 Giugno
Stage 18, Bassano del Grappa – Milano Vincitore: Gino Bartali
1938 25 Maggio
Stage 17, Belluno -Recoaro Terme Vincitore: Giovanni Valetti
1940 8 Giugno
Stage 19, Trento – Verona Vincitore: Gino Bartali
1949 11 Settembre
Vincitore: Fausto Coppi
1950 1 Giugno
Stage 8, Brescia – Vicenza Vincitore: Hugo Koblet
1959 30 Maggio
Stage 8, Verona – Rovereto Vincitore: Ric Van Looy
1971 3 Giugno
Stage 13, Sallò – Chioggia sottomarino Lido Vincitore: Patrck Sercu
1972 10 Giugno
Stage 19, Asiago- Arco Vincitore: Roger de Vlaeminck
2007 1 Giugno
Stage 19, Treviso – Comano Terme Vincitore: Iban Mayo Vlaeminck
2018 14 Giugno
Stage 7, Schio – Pian delle Fugazze Vincitore: Stephen Williams
1953 13 Settembre
Vincitore GPM: Primo Volpi con Magni, Maggini e Zuliani Vincitore : Fiorenzo Magni
1954 19 Settembre
Vincitore GPM: Walter Serena Vincitore : Luciano Maggi
1955 13 Settembre
Vincitore : Adolfo Grosso
1956 1 Luglio
Vincitore GPM : Nino Defilippis Vincitore: Giorgio Albani
1957 22 Settembre
Vincitore GPM : Bruno Monti, Angelo Conterno e Germano Barale
Vincitore: Angelo Conterno
1958 7 Settembre
Vincitore GPM : Peppino Dante
Vincitore: Adriano Zamboni
1960 4 Settembre
Vincitore: Diego Ronchini
1962 16 Settembre
Vincitore GPM : Angelo Conterno
Vincitore: Angelino Soler
1963 15 Settembre
Vincitore GPM : Franco Balmamion
Vincitore: Italo Zilioli
1964 19 Settembre
Vincitore GPM : Angelo Conterno
Vincitore: Angelino Zilioli
1965 19 Settembre
Vincitore GPM : Gianni Motta
Vincitore: Michele Dancelli
1966 24 Settembre
Vincitore GPM : Guerrino Tosello
Vincitore: Michele Dancelli
1967 23 Settembre
Vincitore: Luciano Galbo
1970 21 Giugno
Vincitore: Franco Bitossi
1971 2 Ottobre
Vincitore: Giancarlo Polidori
Hai altri contenuti per arricchire questo segmento?
Vuoi proporci un nuovo segmento?