Al via il 28 gennaio i corsi di formazione PRO per acquisire le hard e soft skills richieste ai Mobility Manager, che nascono dalla collaborazione tra LEN, ExtraGiro ed il mondo del ciclismo. Già aperte le iscrizioni.
Profilo professionale del Mobility Manager, quadro normativo e stato dell’arte, econometria e KPI, Piano spostamento Casa-Lavoro, risorse umane, comunicazione interna ed esterna.
Sono solo alcuni dei punti che verranno toccati durante i corsi di formazione PRO in partenza giovedì 28 gennaio, organizzati da ExtraGiro e Len e patrocinati dalla Federazione Ciclistica Italiana per tutti i temi legati alla bici ed alla sicurezza stradale.
Percorsi di formazione mirati, rivolti ai futuri Mobility Manager per acquisire le hard e le soft skills richieste a queste nuove figure professionali necessarie per tante aziende e PA al fine di ottimizzare gli spostamenti dei dipendenti in ottica di maggior sostenibilità ambientale.
Sono già numerose le aziende che porteranno il loro contributo come best practice e come soluzioni tecniche per approcciare tutti gli aspetti del ruolo.
Dopo il successo del primo corso base a numero limitato, realizzato in dicembre, ExtraGiro e Gruppo Len aprono le iscrizioni al corso PRO da 80 ore, rivolto alle persone che in azienda – o da esterni – hanno intenzione di apprendere tutte le competenze necessarie allo svolgimento del ruolo.
Al completamento del percorso formativo, i partecipanti potranno avvalersi anche di servizi di coaching personalizzabili sui bisogni delle aziende e dei professionisti, per orientarsi e operare nell’ambito della mobilità sostenibile.
I partecipanti potranno anche proseguire nel costante aggiornamento grazie alla partecipazione a workshop dedicati, utili per confrontarsi con altri esperti di mobilità nell’ambito di eventi e seminari progettati ad hoc intorno ad un interesse specifico e un territorio definito.